PETIZIONE – AVS — –Vogliamo AGEVOLARE i nostri pensionabili?

PETIZIONE – AVS — –Vogliamo AGEVOLARE i nostri pensionabili?

Category : Blog , Uncategorized

 

alain.berset@gs-edi.admin.ch

Lodevole

CONSIGLIO FEDERALE

Palazzo Federale

Sig. Alain Berset

3001   B e r n a

 

P E T I Z I O N E – (Con invito a valutare e prendere posizione)

 AVS — Un’assicurazione obbligatoria per tutti. –Vogliamo AGEVOLARE i nostri pensionabili?

__________________________________________________________________________

L’assicurazione vecchiaia e superstiti, AVS, è il pilastro più significativo della previdenza sociale in Svizzera.   – http://entwicklung-ahv.ch/it/

Con le rendite di vecchiaia essa sostiene gli assicurati che intendono ritirarsi dalla vita lavorativa, consentendo loro una quiescenza tranquilla dal punto di vista finanziario. Le rendite per i superstiti intendono evitare che alla sofferenza umana provocata in famiglia dalla morte di un genitore o del coniuge si aggiunga anche una situazione di difficoltà economica.

Una volta raggiunta l’età AVS (64-65 anni), la rendita di vecchiaia non viene corrisposta automaticamente dal mese seguente.

Chi desidera percepire la rendita di vecchiaia deve presentare domanda presso la cassa di compensazione. Si consiglia di presentare la domanda da tre a quattro mesi prima del raggiungimento dell’età pensionabile. In assenza di una domanda scritta le casse di compensazione non possono conteggiare né corrispondere alcuna prestazione. I moduli per la presentazione della domanda sono disponibili presso le casse di compensazione e le loro agenzie

La richiesta per l’ottenimento di una rendita di vecchiaia o per superstiti deve essere presentata presso l’ultima cassa pensione alla quale negli ultimi tempi sono stati versati i contributi AVS.

I richiedenti con residenza all’estero possono ottenere maggiori informazioni (vedi sito ufficiale) -(fonte sito Ufficiale Federale AVS)

Rileviamo pure che chi chiede una prestazione deve fare domanda secondo l’art. 29 della legge sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) e per l’AVS si applica l’art. 67 OAVS.

Ma visto che il mio intento, ed è lo scopo del mio scritto, è snellire la burocrazia accellerando le facili procedure come la politica cerca di voler attuare, ed agevolare nel contempo i pensionandi

 

Chiedo pertanto al Consiglio Federale, onde agevolare i nostri pensionandi che:

 Considerando che il cittadino “normale “ ha pagato per 45 anni, in automatico, i contributi AVS, e dal momento che risulta già censito presso le varie casse di compensazione AVS, riceva in automatico, senza presentare lui domanda presso la cassa di compensazione, una comunicazione che gli conferma il diritto al ritiro della sua prestazione AVS per raggiunti limiti d’età.

Dal momento che teoricamente potrebbe optare anche per un ritiro posticipato, con il preannuncio del suo diritto gli venga mandato il questionario se desidera il ritiro immediato al compimento dei 64/65 anni o procrastinarne lo stesso a data successiva. Questionario comprendente pure la domanda per le informazioni e per il successivo versamento dei contributi (banca e numero di conto).

Questa semplice e facile modifica snellirebbe sia la burocrazia amministrativa federale, ed agevolerebbe di molto il cittadino in quanto, pochi sanno che compete a Lui di annunciarsi per poter disporre di questo sacro santo diritto pensionistico acquisito con gli anni.

Con stima saluto molto cordialmente

De Giovanetti Valerio